Inaugurazione Apiario e Giardino Nettarifero

 

Bosco di Santo Pietro Caltagirone, domenica 26 gennaio 2025 – Inaugurazione Apiario e Giardino Nettarifero “PDG Gaetano De Bernardis” – Distretto Rotary 2110, Distretto InnerWheel 211 .
Una giornata memorabile a salvaguardia delle api a rischio di estinzione e della biodiversità.
Anche il Rotary Club Valle del Salso presente all’inaugurazione
con  il Presidente Giuseppe Nanfara che ha rivolto un plauso a tutti gli organizzatori e in particolare al Presidente della Commissione Distrettuale “ SOS Api plus 2.0 ” Luigi Loggia socio del Club, per l’ importantissimo contributo che ha garantito il successo dell’iniziativa.
DOMENICA 26 GENNAIO 2025
SOS API – Inaugurati Apiario e il Giardino nettarifero intitolati al PDG De Bernardis
Domenica 26 gennaio, partecipata riunione di circa 300 personalità provenienti da tutta la Sicilia e Malta per vivere in prima persona l’emozione dell’inaugurazione di qualcosa di speciale, unica nel suo genere: un Apiario e un Giardino nettarifero realizzati in esito all’accordo multilaterale sottoscritto, durante l’Assemblea di formazione del 12 maggio 2024, tra Rotary, Regione Siciliana –Assess. Agricoltura, Apicultore Vincenzo Cannizzaro, Ass. “Il Ramarro ADV” e Coop. Il Ciclamino di Caltagirone.
Erano presenti il Governatore del Rotary International D.2110 Giuseppe Pitari e la Vice Governatrice Inner Wheel D.211 Maria Rita Pillitteri, insieme a numerose autorità rotariane, innerine, soci e amici provenienti da tutta la Sicilia e Malta.
Numerose anche le autorità civili presenti tra cui dr. Fabio Roccuzzo Sindaco di Caltagirone e il dr. Agatino Sidoti, Dirigente del Servizio 11 per il territorio di Catania, in rappresentanza dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura.
Sono intervenute, altresì, le Fellowship Rotariane “Gourmet” (presid. Franco Saccà), “Scouting” (Vice Presid. Nino Armenio) e “Magna Grecia” (presid. Ignazio Cammalleri) con il loro coordinatore distrettuale Nabor Potenza, per sottolineare taluni importanti aspetti che questo nobile insetto ha rivestito e riveste per l’ecosistema, la biodiversità e la vita del pianeta.
Il progetto ha visto la partecipazione della totalità dei Club Rotary di Sicilia e Malta e la gran parte dei Club Inner Wheel di Sicilia e Calabria che, unitamente ad alcuni partner ed amici, hanno preso n.202 arnie in “adozione” con l’apicultore Cannizzaro, poste in terreni del demanio di Caltagirone e affidati all’Associazione ambientalista “Il Ramarro”. Così in un solo anno e considerata la durata media del loro ciclo di vita, si fornisce assistenza a ben 100 milioni di Api.
Il Governatore Pitari ha ringraziato i Club e tutti gli amici che hanno sostenuto con generosità questo progetto distrettuale iniziato quattro anni fa, dal compianto Governatore Gaetano De Bernardis cui oggi viene intitolato l’Apiario e il Giardino di piante nettarifere; “oggi, attraverso questo progetto, il suo spirito continua a vivere e la sua passione per la terra ci guida ogni giorno”. “Si dimostra così che con l’impegno si può fare la differenza, investendo nel nostro futuro comune, quello di una terra più verde e sana, più sostenibile”.
“La realizzazione di questo progetto, fortemente voluto anche dalla Governatrice Inner Wheel Lella Pavone”, ha dichiarato la vice governatrice Maria Rita Pillitteri, “aggiunge un importante tassello a sostegno dell’ambiente e della biodiversità”.
Emilia De Bernardis, anche a nome della famiglia, ha ricordato la passione per la cultura e per l’ambiente di Gaetano e manifestato gratitudine al Rotary per avergli intitolato l’Apiario e il Giardino nettarifero.
Il Giardino, inoltre, consta della piantumazione di oltre n. 2.600 piante nettarifere, metà delle quali sono messe a disposizione dall’Apicultore, in seguito alle adozioni citate e altrettante fornite dalla Regione Siciliana – Ass. all’Agricoltura. In proposito il dr. Sidoti ha dichiarato che “l’Assessorato ha già da tempo attenzionato la problematica del rischio di estinzione delle api, in buona parte ascrivibile ai cambiamenti climatici e all’uso improprio di taluni fitofarmaci”.
“Ringrazio il Rotary per un’iniziativa ambientale lodevole in questo luogo, quale presidio di legalità, su cui il Comune investirà per un ulteriore sviluppo ambientalista” ha sostenuto il Sindaco Roccuzzo.
Cui ha fatto eco Cannizzaro sostenendo che “con questo progetto si pone una pietra miliare per l’ambiente e per un futuro migliore”; inoltre, “le numerose persone presenti stanno a testimoniare l’essenza della pace, in questo giorno in cui ci si riconcilia con la natura e il futuro” ha proseguito il Presidente dell’Ass. “Il Ramarro” prof. Carella.
Il dr. Pasquale Platania, Presidente della Coop. “Il Ciclamino” ha ringraziato il Governatore, che ha consentito loro di essere partner del progetto, per fornire una speciale occasione istruttiva e formativa per le persone assistite e, a sorpresa, ha consegnato una targa di encomio a Luigi Loggia Presidente della Commissione ”SOS Api”, in riconoscimento dell’attività rotariana “per l’impegno a diffondere una nuova cultura della disabilità”.
Il Presidente del Rotary Club Caltagirone Mario Amore, ha dato il benvenuto a tutti i presenti illustrando brevemente la storia dell’immenso bosco di Santo Pietro facente parte della baronia di Fetanasimo.
Infine, il Presidente della Commissione Distrettuale “SOS Api plus 2.0”, anche a nome di tutti i componenti della Commissione, che hanno organizzato la giornata, ha ringraziato tutti quanti hanno collaborato alla riuscita del progetto, Club e partner in primis, e in considerazione che le api sono tra gli animali più importanti della terra ha sostenuto: “È una vittoria che appartiene a ciascuno di noi. Stiamo facendo un regalo alla natura, ma anche a noi stessi, ai nostri figli, ai nostri nipoti. Stiamo costruendo un futuro più sostenibile e ricco di vita”.

 

Lascia un commento